Psicoterapia

Il modello teorico-clinico di riferimento su cui si basa la mia attività è quello della psicoanalisi interpersonale, una particolare prospettiva psicoanalitica originatasi negli Stati Uniti negli anni 30 del secolo scorso, facente riferimento al pensiero e all’opera di H.S. Sullivan.

In sintesi, la prospettiva considera che la sofferenza umana, i sentimenti di malessere ed in generale il disagio psicologico, si generino nell’ambito della storia evolutiva delle relazioni interpersonali più significative vissute dalla persona. Allo stesso modo, le possibilità di miglioramento e/o guarigione si generano nell’ambito di una relazione terapeutica significativa, che consenta alla persona di allargare la percezione di sé. In questo modo sarà possibile esprime le proprie umane potenzialità.

Le tipologie di psicoterapia che utilizzo sono la psicoterapia individuale a breve e lungo termine di orientamento psicoanalitico sia per adulti che per bambini, la psicoterapia di gruppo per bambini e adolescenti, la psicoterapia finalizzata al supporto psicologico temporaneo.

Il percorso che porta all’individuazione della risposta psicologica più appropriata alla domanda di aiuto, è strutturato in 3 colloqui iniziali di valutazione, di cui i primi due sono finalizzati alla raccolta delle informazioni necessarie alla valutazione ( colloquio clinico e somministrazione dei test), mentre il terzo è finalizzato alla restituzione con le indicazioni terapeutiche.

Psicoterapia a lungo termine

La psicoterapia a lungo termine è indicata in particolare nei disturbi della personalità , nei disturbi dell’umore e nei disturbi di ansia, con conseguenze disfunzionali e sofferenza psichica nelle principali relazioni interpersonali del paziente. La durata è indeterminabile perché essa è caratterizzata da una lunga e profonda esperienza relazionale con lo psicoterapeuta finalizzata a un riorientamento complessivo della vita della persona.

Psicoterapia a breve termine

La psicoterapia a breve termine ha durata convenzionale ricompresa tra 12 e 40 sedute. Essa riguarda problemi psicologici più specifici e limitati solo ad alcuni aspetti della personalità e del comportamento del paziente. E’ una psicoterapia che viene svolta su un argomento focale specifico concordato con la persona al termine della valutazione iniziale.

La psicoterapia finalizzata al supporto psicologico temporaneo

La psicoterapia finalizzata al supporto psicologico è un trattamento teso a sostenere psicologicamente il paziente in un frangente di vita particolarmente difficile ed in genere caratterizzato da un problema di vita specifico, attuale e riconoscibile. Tale forma di psicoterapia non ha intenti trasformativi ma è finalizzata semplicemente a potenziare ovvero utilizzare meglio sul piano soggettivo le risorse positive già presenti nell’ambito della personalità del paziente.

La psicoterapia in età evolutiva

La psicoterapia in età evolutiva ha caratteristiche e finalità diverse a seconda dell’età del bambino e delle problematiche psicologiche che presenta. La metodologia utilizzata va dal gioco libero, al disegno, alla drammatizzazione nei bambini in età scolare, fino ad arrivare ad interventi psicologici specialistici con gli adolescenti, sempre dentro una cornice psicoanalitica di riferimento.
La psicoterapia viene svolta sia in forma individuale, che di gruppo a seconda dei problemi del bambino.

Psicoterapia di gruppo per bambini

Durante il mio tirocinio di specializzazione presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile di Livorno, ho condotto gruppi di psicoterapia per bambini. Il mio interesse per la psicoterapia di gruppo è stato tale da farmi scrivere una tesi di specializzazione post lauream dal titolo “Dare una casa al dragone: Un’esperienza di conduzione con un gruppo terapeutico rivolto ai bambini”. Nel mio lavoro di tesi, ho approfondito la tecnica di conduzione dei gruppi terapeutici leggendo degli studi pubblicati sull’argomento in Francia negli anni 70. In quel periodo la terapia di gruppo per bambini era usata nei contesti istituzionali pubblici in seguito ad uno scopo economico, etichettandola come terapia “di serie B”.

Dalla recente ricerca scientifica sull’argomento, invece, risulta un metodo di intervento psicoterapeutico più adatto e più efficace per i bambini, preferendolo in molti casi alla terapia individuale, ma ancora poco utilizzato in Italia.

La psicoterapia di gruppo è rivolta ai bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni, con problemi affettivo-relazionali, di autostima e con disturbi dell’apprendimento.

Questo tipo di psicoterapia di gruppo risulta essere l’unica esperienza nel territorio Toscano.

Da Ottobre 2015 questa attività la svolgo in collaborazione con il Centro Pop di Livorno. (Centro Pop)