Partners:
AIPG Associazione italiana Pisicologia Giuridica www.aipgitalia.org
CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata www.ceipa.it
Centro POP Psicologia Orientamento e Psicoterapia www.centropop.it
Press:
- Il Tirreno – Psicologia forense – Leggi articolo
- 12 Aprile 2014 – LA NAZIONE, Cronaca Livorno, pag.9 – Giornalista: Maria Nudi
Professioni alla ribalta : “Due Donne alla guida del centro cittadino”
LIVORNO- UNA SFIDA tutta al femminile che parla livornese e che proietta la nostra città in ambito anche internazionale: è il Centro di Psicologia Forense e Psicoterapia. Il centro si trova sugli Scali D’Azeglio ed è nato dal progetto di due professioniste livornesi, Alessandra Chelucci, 47 anni, livornese, psicologa e psicoterapeuta, e Donatella Piro, 38 anni anche lei psicologa e psicoterapeuta. La dottoressa Chelucci si avvale della specializzazione in Schema Therapy, un approccio scientifico e professionale all’avanguardia per curare i disturbi più gravi della personalità, mentre la dottoressa Piro usa un approccio psicoanalitico.
“Abbiamo fondato questo centro – spiega Donatella Piro affiancata da Alessandra Chelucci – perchè a Livorno mancava un centro che collegasse la psicologia al diritto. E così abbiamo pensato di mettere insieme le forze e fare questa scommessa che ha compiuto un anno pochi giorni fa.”
Il vostro centro con chi lavora?“Lavoriamo con gli avvocati, con alcuni magistrati, abbiamo organizzato un convegno al quale ha partecipato la dottoressa Fiorenza Marrara. Facciamo perizie e consulenze su vicende giudiziarie, organizziamo convegni e stiamo puntando anche sulla formazione oltre ovviamente ad occuparci dei nostri pazienti.”
Il bilancio di un anno?“Il bilancio è positivo – spiegano le due professioniste – è un settore poco conosciuto e noi puntiamo anche ad iniziative che portino in città attraverso convegni e dibattiti professionisti di calibro nazionale ed internazionale. Collaboriamo con la Procura e organizzeremo per l’autunno un convegno che approfondisca alcuni aspetti dei serial killer.”
Oltre la Procura e l’Ordine degli Avvocati chi si rivolge al vostro centro?“In gran parte donne vittime di stalking. E’ un’emergenza della società e anche nella nostra città si verificano purtroppo molti casi.”
Gli obiettivi?“Proseguire il nostro impegno e rappresentare uno strumento professionale all’avanguardia. Lavoriamo anche in ambito minorile.”
Convegni organizzati
-
Nuove forme dell’ascolto del minore: la ratifica in legge della Convenzione di Lanzarote
31 Gennaio 2014 – Villa Anderson, Via Roma 234, Livorno – Relatori: Alessandra Chelucci, Donatella Piro
La scelta del tema vuole mettere in risalto le problematiche relative all’ascolto del minore in ambito penale, evidenziando le nuove disposizioni previste dalla ratifica in legge della Convenzione di Lanzarote (leg. 172/2012). Il cambiamento nella procedura di ascolto del minore riguarda il rendere obbligatorio, e non più a discrezione dei magistrati, l’ausilio dell’esperto psicologo in ogni fase del procedimento penale. La novità maggiore è la presenza dello psicologo fin dalle prime battute, nel momento della denuncia da parte del minore. Queste modifiche della procedura sono pensate per salvaguardare il minore da ulteriori traumi, come ascolti ripetuti con persone diverse, ed assicurare una conduzione del colloquio che sia il più possibile in sintonia con la fase evolutiva e le capacità cognitive del bambino.
L’obiettivo del convegno è riuscire a convogliare le diverse professionalità coinvolte (giuridiche e psicologiche) in un lavoro di equipe volto sia alla tutela del minore che al raggiungimento della verità giuridica. Con questo evento si mira a stimolare una concreta attuazione delle nuove disposizioni legislative nella realtà livornese.
Programma della giornata
9:00 Registrazione dei partecipanti
9:30 Apertura del seminario e saluti alle autorità
Chairperson: Donatella Piro
10:00 Antonio Pirato Ratifica in legge della Convenzione di Lanzarote e le sue implicazioni nell’incidente probatorio
10:30 Paolo Capri L’ascolto del minore nelle perizie in ipotesi di abuso sessuale
11:00 Coffee Break
Chairperson: Alessandra Chelucci
11:20 Anita Lanotte Ascolto del minore: riflessioni dopo Lanzarote
11:50 Fiorenza Marrara Audizione del minore e ruolo del Pubblico Minitero. Illustrazione del Protocollo di Intesa tra Procura della Repubblica di Livorno, ASL 6 di Livorno e forze dell’ordine
12:20 Paola Gibbini Cambiamenti nella procedura di ascolto del minore dopo Lanzarote: il lavoro della Polizia Giudiziaria
13:00 Pausa pranzo
Chairperson: Donatella Piro
14:30 Federico Procchi La difesa del minore dopo la ratifica in legge della Convenzione di Lanzarote: cosa cambia?
15:00 Tavola Rotonda Verso l’integrazione delle competenze: come attuare le modifiche legislative apportate dalla legge 172 in un lavoro di equipe. PARTECIPANO:Alessandra Chelucci, Donatella Piro, Fiorenza Marrara, Antonio Pirato, Federico Procchi, Paola Gibbini e Sandra Vannoni
16:30 Dibattito INTERVENGONO: Paolo Capri, Alessandra Chelucci, Paola Gibbini, Anita Lanotte, Fiorenza Marrara, Antonio Pirato, Donatella Piro, Federico Procchi e Sandra Vannoni